Altre attività
Orlando svolge attività di vario genere, non necessariamente strutturate in modo permanente. Alcuni metodi non convenzionali di promozione dello sviluppo psicomotorio e dell’apprendimento sono stati messi in atto con risultati in evoluzione. Altri tentativi verranno individuati dal comitato scientifico e troveranno collocazione in questa sezione documentandone gli esiti al fine di dare spunti e sostegno ai famigliari di bambini con patologie affini a quella di Orlando.
MUSICOTERAPIA
Orlando è particolarmente attratto da suoni, rumori e musica; pertanto, si è pensato di introdurre l’attività di musicoterapia al fine di facilitare e favorire l'espressione, la comunicazione, la relazione, l'apprendimento e la motricità fine.
L’attività di musicoterapia si svolge una volta alla settimana, presso l’UONPIA (Unità Operativa Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza) di Cremona, in presenza della musicoterapeuta Laura Gamba.
Il contributo di Laura Gamba
Secondo la definizione della Federazione Mondiale di Musicoterapia (WFMT):
"La Musicoterapia è l'uso della musica e/o degli elementi musicali (suono, ritmo, melodia e armonia) da parte di un Musicoterapista qualificato, con un utente o un gruppo, in un processo atto a facilitare e favorire la comunicazione, la relazione, l'apprendimento, la motricità, l'espressione, l'organizzazione e altri rilevanti obiettivi terapeutici al fine di soddisfare le necessità fisiche, emozionali, mentali, sociali e cognitive.
La musicoterapia mira a sviluppare le funzioni potenziali e/o residue dell'individuo in modo tale che questi possa meglio realizzare l'integrazione intra/inter-personale e consequenzialmente possa migliorare la qualità della vita grazie a un processo preventivo, riabilitativo o terapeutico."
Tra le definizioni di Musicoterapia questa risulta essere adatta a chiarire gli obiettivi e le modalità del trattamento musicoterapico a beneficio di bambini e bambine con patologie anche gravi dello sviluppo, tali da compromettere la relazione con l’ambiente esterno e l’armonizzazione del processo di crescita. In questi casi la Musicoterapia si avvale principalmente del suono e della voce per aprire e attivare canali di comunicazione e per avviare il processo di costruzione della relazione all’interno del quale promuovere processi di armonizzazione, anche con lo scopo di facilitare l’apprendimento e la crescita. La tecnica utilizzata è quella del dialogo sonoro, fondata sui principi dell’empatia e della sintonizzazione. Nel dialogo sonoro ci si avvale dei parametri del suono, principalmente l’intensità e la durata, ma anche l’altezza e il timbro - nonché della connessione tra questi e il movimento - per facilitare l’espressione e la comunicazione attraverso la relazione con il terapista. Utilizzando la tecnica del rispecchiamento - fondata come si è già detto sull’empatia e la sintonizzazione - il terapista coglie le produzioni sonore spontanee del bambino, le rispecchia e le amplifica, inserendole in una cornice di senso, rinforzando e motivando il bambino alla ulteriore produzione all’interno dello scambio comunicativo.
Questa attività contribuisce in modo positivo alla costruzione della relazione con l’ambiente esterno e riduce sensibilmente la tendenza all’isolamento e alla chiusura, caratterizzate dalla stereotipia e dalla non finalizzazione dei gesti e dei suoni che invece nel contesto del dialogo sonoro diventano significativi e gratificanti.
A partire da questi momenti di scambio e interazione il terapista può inserire spunti di attività finalizzati agli apprendimenti, ad esempio portando il bambino alla sperimentazione e al consolidamento dell’utilizzo funzionale delle mani sugli strumenti, diversificando in modo efficace l’uso delle mani proprio in funzione delle diverse caratteristiche di ogni strumento.
Anche gli arti inferiori e i piedi possono essere ingaggiati nella relazione e nello scambio comunicativo mediato dal suono.